

In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Il decreto è entrato in vigore il 30 marzo 2023 e le disposizioni ivi previste sono efficaci dal 15 luglio 2023.
Si rammenta che le segnalazioni e le denunce all’autorità giudiziaria effettuate fino alla data del 14 luglio 2023 continuano ad essere disciplinate dal previgente assetto normativo e regolamentare previsto per le pubbliche amministrazione e per i soggetti privati in materia di whistleblowing.
Si possono segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato e che consistono in:
I canali di segnalazione possono essere:
Per l’istruttoria conseguente alla segnalazione delle violazioni e al relativo trattamento, Progettambiente Soc. Coop. si dota di un soggetto preposto al Controllo Interno, denominato Organismo di Vigilanza (istituito ai sensi del D. Lgs. 231/01), le cui funzioni sono attribuite in conformità al modello organizzativo adottato, il quale nell’ambito delle proprie competenze provvede a:
1) stabilire le procedure per la segnalazione delle violazioni ed per il loro trattamento;
2) ricevere, analizzare e verificare le segnalazioni, garantendo la riservatezza per i segnalatori;
3) proporre all’Alta Direzione i provvedimenti conseguenti a violazioni significative;
4) organizzare efficaci azioni di comunicazione, formazione, spiegazione per la divulgazione e la comprensione del codice;
5) provvedere alla periodica revisione e all’aggiornamento del codice, proponendo eventuali modifiche all’approvazione dell’Alta Direzione;
6) effettuare le opportune verifiche periodiche in merito all’effettiva applicazione del Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/01, nonché al rispetto dei principi del codice.
Chiunque venga a conoscenza di fatti o situazioni che in qualunque modo possano ledere l’interesse pubblico o l’integrità cooperativa, di cui siano venuti a conoscenza nel contesto lavorativo in cui operano, devono segnalarli tempestivamente all’Organismo di Vigilanza, utilizzando la procedura aziendale condivisa, che si assume come unico canale protetto ai sensi del Decreto Legislativo 10 Marzo 2023, n.24 “Attuazione della direttiva UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 Ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Contrada Riofreddo SNC
85100 Potenza